top of page

Al via le candidature per usufruire di MEsp@rt

ree

Il Network Virtuoso che Guida il Cambiamento nella Transizione dalla Carriera Sportiva al Lavoro


A ideare e guidare l'iniziativa è Sport Innovation Hub (SIH), associazione di promozione sociale nata a Torino nel 2018 per supportare gli studenti-atleti di alto livello. Con MEsp@rt, SIH intende facilitare l'inserimento lavorativo e la progressione di carriera per atleti ed ex-atleti, riconoscendo formalmente le "soft skills" maturate in ambito sportivo. Gli obiettivi sono molteplici: prevenire le criticità nella transizione professionale post-carriera, offrire percorsi di consapevolezza e valorizzazione, aumentare la reputazione di club e staff tecnici in ottica ESG, supportare gli istituti scolastici nella costruzione del Curriculum dello Studente e promuovere la responsabilità sociale d'impresa.


Sport e Lavoro: MEsp@rt Rivoluziona il Futuro con le Microcredenziali Digitali


Reso pubblico lunedì 7 luglio presso la Società Canottieri Esperia Torino che, in seguito al saluto e al coinvolgimento proattivo della Presidente Donatella Sarno, ha ospitato un evento cruciale per il futuro del binomio sport e lavoro: la presentazione delle Linee Guida del Progetto MEsp@rt. Un incontro che segna il primo passo pubblico di un'iniziativa ambiziosa, destinata a sensibilizzare il mondo sportivo, scolastico, istituzionale e imprenditoriale sull'importanza delle competenze trasversali acquisite attraverso la pratica sportiva e sulla loro valorizzazione nel mercato del lavoro tramite innovative microcredenziali digitali.


La prima sperimentazione in Piemonte coordinata da SIH, grazie ad un primo contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il CONI e un ampio partenariato pubblico-privato. MEsp@rt si propone come un ponte innovativo tra due mondi finora poco connessi, trasformando abilità come leadership, resilienza, lavoro di squadra e gestione dello stress, intrinsecamente sviluppate nello sport, in un vero e proprio patrimonio professionale.


MEsp@rt: Un Ponte Innovativo tra Sport e Lavoro


Il cuore pulsante di MEsp@rt risiede nelle microcredenziali: certificazioni digitali flessibili e facilmente integrabili nel curriculum, che attestano il conseguimento di abilità e capacità specifiche. Questa modalità di riconoscimento risponde alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, sempre più orientato all'apprendimento continuo e all'acquisizione di competenze pratiche. A differenza dei percorsi formativi tradizionali, l'approccio di MEsp@rt è immediato e dinamico, progettato per adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mondo del lavoro.


Verso le Linee Guida: Dalla Nascita all'Implementazione


L'evento del 7 luglio ha rappresentato un significativo momento di confronto e condivisione tra circa 120 partecipanti, tra atleti, dirigenti sportivi, rappresentanti scolastici, aziende ed enti pubblici. La giornata si è aperta con la presentazione delle Linee Guida MEsp@rt, frutto di un lavoro di ricerca scientifica e partecipazione.

Gianni Lanfranco, Presidente di Sport Innovation Hub APS, ha illustrato l'origine del progetto: colmare il vuoto che spesso segue la carriera sportiva, trasformando le esperienze sportive in valore professionale. Stefano Mossino, Presidente di CONI Piemonte, ha evidenziato i benefici per l'intero sistema sportivo, mentre Fabio Pagliara, presidente Manager Sportivi Associati, ha sollecitato un'azione a livello nazionale.

Marcello Bogetti (Fondazione Maurizio Maggiora) e Chiara D’Angelo (ASAG – Università Cattolica del Sacro Cuore) hanno poi approfondito il percorso che ha portato alla stesura delle Linee Guida, illustrando la metodologia scientifica basata sul framework europeo LifeComp ed EntreComp, e il processo di validazione delle microcredenziali tramite la piattaforma MICOO sviluppata da AzulChain.


Testimonianze e Confronti: Lo Sport come Palestra di Vita e Lavoro


Un momento particolarmente toccante è stato dedicato alle testimonianze dirette di atleti, ex atleti, operatori sportivi e rappresentanti aziendali (tra cui Internazionale FC, OrangoGO, Randstad, TACK & TMI by GiGroup, FITP e Sport2Next), che hanno condiviso come la determinazione, la resilienza e la capacità di lavorare in squadra siano qualità allenate sul campo e riconosciute come valore aggiunto nei contesti professionali.

La seconda parte dell'evento, moderata dal direttore di Tuttosport Guido Vaciago, ha offerto un confronto dinamico tra rappresentanti del mondo imprenditoriale, sportivo, istituzionale e formativo. Mirko Depinto (TEHA Group Ambrosetti) ha posto l'accento sulle nuove prospettive occupazionali e la ricerca di profili capaci di affrontare la complessità. Stefano Tirati (World Alliance for Microcredentials) ha rafforzato il potenziale delle microcredenziali.

Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino ha portato l'esperienza dell'ateneo nel supporto alla doppia carriera degli studenti-atleti. Particolarmente significativo l'intervento di Pietro Gorlier, CEO di COMAU, che ha evidenziato come le soft skills siano sempre più ricercate in azienda, spesso più delle competenze tecniche tradizionali, e come numerosi ex sportivi ricoprano ruoli di responsabilità proprio grazie a queste abilità.

Il dibattito ha visto anche i contributi di Fabrizio Bontempo (Ordine dei Consulenti del Lavoro) sull'importanza di avvicinare il mondo del lavoro alla cultura sportiva, e di Domenico Carretta, Assessore allo Sport della Città di Torino, che ha sottolineato il ruolo pionieristico del Piemonte. Juri Morico (OPES APS e Giunta CONI) ha collegato MEsp@rt come risultato del progetto europeo Sports Community, mentre Alfredo Trentalange ha ribadito la centralità della persona nello sport. Francesco Criscuolo (AC Reggiana 1919) ha posto l'accento sulla valorizzazione delle competenze femminili nello sport.

A chiudere gli interventi, la testimonianza di Silvia Crosio, giovane atleta della ASD Amici del Fiume, che ha raccontato come le competenze allenate ogni giorno in allenamento siano fondamentali nel suo presente e futuro.

Il parterre eterogeneo di relatori ha testimoniato la portata trasversale di MEsp@rt, evidenziando la sua capacità di valorizzare l'esperienza sportiva come asset formativo e professionale, generando un impatto positivo su persone, territori e imprese.


Per Approfondire e Partecipare:


Per maggiori informazioni sul progetto MEsp@rt, per consultare le Linee Guida, visionare la galleria fotografica dell'evento o manifestare il proprio interesse a partecipare come beneficiario, ente emittente, valutatore o partner, è possibile visitare i seguenti link:


Queste risorse rappresentano il primo passo per contribuire allo sviluppo e alla diffusione di un modello innovativo di riconoscimento delle competenze trasversali nello sport, con un impatto concreto sui percorsi di crescita personale, formativa e professionale di atleti e operatori del settore.


 
 
 

Hozzászólások


bottom of page