top of page

Valorizzare l'esperienza sportiva con il progetto MEsp@rt

Immagine del redattore: Sport Innovation Hub Innovation HubSport Innovation Hub Innovation Hub

Nasce MEsport!

Il progetto si rivolge da una parte a enti sportivi interessati a fornire ai propri iscritti o tesserati non solo una preziosa opportunità di formazione, ma bensì metodi e strumenti volti a validare le proprie competenze, principalmente soft skills, esercitate in ambito sportivo che possono garantire un dignitoso futuro professionale. Dall’altra, il progetto si rivolge a imprese, e industria ad ogni livello, consapevoli dei benefici che possono trarre da questo ricco capitale umano. L’impegno congiunto permetterà di facilitare la valorizzazione delle carriere degli atleti o delle persone con un’esperienza consolidata nel settore dello sport, promuovendo il loro inserimento in contesti aziendali, sia in ambito sportivo che in altri settori industriali o di servizi.


MEsp@rt si propone inoltre come riconoscimento di qualità e vuole evocare una "Hall of Fame" umana e professionale dove si celebrano gli atleti e variegate figure impegnate nel settore sportivo. Questo spazio servirà non solo come riconoscimento pubblico, ma anche come ispirazione per la società ed i cittadini. 


Il progetto è impostato come percorso sperimentale operando su un campione di n. 60 soggetti tra Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, di età compresa tra i 16 e 50 anni. Nel corso di 24 mesi, a partire da gennaio 2025, si tratterà di implementare programmi di informazione, di istruzione, di mentorship e coaching per mettere in connessione atleti emergenti, studenti in dual career, ex atleti o figure esperte del settore sportivo con futuri contesti lavorativi e professionali in cui dare continuità alla propria crescita personale. Il progetto sarà inoltre esteso a livello nazionale.


Per agevolare il processo di validazione delle competenze maturate dai singoli soggetti, il partenariato ha scelto di utilizzare una metodologia collaborativa e uno strumento, altamente innovativo e fortemente raccomandato dalla Commissione europea, ovvero le Microcredenziali. Queste vengono generate come risultato di un accurato processo di riconoscimento di competenze, con alta affidabilità, grazie al supporto di una piattaforma che applica tecnologia “blockchain” così come di altri strumenti digitali. 


Con il progetto MEsport si intende fornire opportunità di apprendimento e sviluppo personale e professionale e far emergere un'eredità duratura per la comunità sportiva e la società nel suo complesso. A tale scopo SIH lavorerà in partnership con organizzazioni sportive, realtà educative, privati e istituzioni per assicurare il suo successo, la scalabilità e l'impatto positivo sulla comunità sportiva, sul tessuto industriale e sul settore dei servizi.

50 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page